Il golf è uno sport molto rilassante e divertente, praticato da oltre 60 milioni di persone e consigliato a tutte le età. Non richiede infatti prestazioni fisiche elevate e nemmeno troppo sforzo.
Tuttavia, come tutte gli sport va praticato con coscienza. Una buona preparazione fisica anche nel golf, infatti, riduce gli infortuni sia a livello agonistico che amatoriale.
Sicuramente riguardano il sistema muscolo-scheletrico, facendo una differenziazione tra traumi acuti e cronici.
• Traumi acuti → In questa categoria rientrano infortuni quali strappi o stiramenti muscolari, lussazioni, fratture.
• Traumi cronici → Qui abbiamo invece sovraccarichi funzionali (una mazza da golf particolarmente pesante per esempio) o microtraumi ripetuti.
In tutti questi casi le cause sono collegate a gesti ripetuti con intensità e frequenza superiore alla resistenza e alla capacità di adattamento dei tessuti.
I traumi possono scaturire da vari fattori, quali:
La maggior parte dei traumi avvengono ovviamente durante il gioco, proprio quando sono molto sollecitate per esempio le articolazioni del polso, del braccio, della schiena, della spalla e del ginocchio.
È molto importante quindi, non solo un’adeguata preparazione sportiva, ma anche dotarsi dell’attrezzatura corretta, soprattutto nell’abbigliamento e nelle calzature.